Your Gate to Europe
  • HOME
  • ABOUT US
  • eEUPOLICIES
  • eEUVIEW
  • eDOSSIER
  • eMINDMAP
  • OUR OFFER
  • MEMBER LOGIN
  • .
  • .
Il Commissario UE Moscovici sulla situazione italiana

"L'Italia non è la Grecia"

L’Italia chiede un deficit del 2,4% per il 2019
FR
Dopo la diffusione delle linee generali del DEF da parte italiana, la Commissione europea ha criticato un nuovo deficit al 2,4%. Il Commissario UE ricorda l'impegno dell’1,6, tuttavia ha dichiarato che i negoziati aiuteranno più di una battaglia. E ora inizia una lunga trattativa.

di Philippe Roy

"Non è nell'interesse di Bruxelles combattere contro l'Italia per il suo debito “esplosivo” e per i suoi obiettivi di bilancio, ma ciò non significa che Roma non debba rispettare le regole UE", ha dichiarato lo scorso dicembre il commissario europeo per gli affari economici e finanziari Pierre Moscovici.

"Non abbiamo alcun interesse per una crisi tra Commissione europea e Italia. L’Italia è un importante paese della zona euro", ha precisato il Commissario alla TV francese.
​

“Tuttavia, non abbiamo alcun interesse a lasciare che l'Italia non rispetti le regole e che non riduca il suo debito, che è esplosivo. Quando hai un tale debito, vieni messo alle strette e non puoi agire", ha aggiunto il commissario francese, precisando che "pianificare una ripresa con un debito molto alto alla fine si rivolta contro di te".
Picture

Il debito dell'Italia è stato messo sotto pressione venerdì scorso, con rendimento delle obbligazioni a 10 anni salito a oltre il 3%. Ciò è avvenuto dopo che l’alleanza tra il partito anti-sistema 5Stelle e la Lega, ormai etichettata in Europa di estrema destra, hanno costretto il ministro tecnocrate dell’economia e della finanza pubblica Giovanni Tria a accettare un deficit del 2,4% per il 2019, molto più alto dell'1,6 per cento che il ministro dell'economia aveva concordato Bruxelles lo scorso luglio.

I mercati finanziari erano già nervosi quando il governo è entrato in carica lo scorso giugno, per timore che i suoi piani di spesa aumentassero il debito italiano, che già si attesta al 131% del PIL nazionale, il più alto nell'area dell'euro dopo la Grecia.

La legge di bilancio per il 2019 è presentata a Bruxelles entro il 15 ottobre e al Parlamento italiano entro il 20 ottobre, per poi essere approvata entro la fine dell’anno.

La Commissione europea valuta il progetto di bilancio dell'Italia - e quelli di membri della zona euro - prima della fine di novembre.

Le Top news

Picture
Picture

Pipeline

Picture

Europarl Plenay Session

Car emissions, environment, migrants, copyrights, ecc...
​Meetings  in streaming
Picture

The Plastic Revolution

EU is limiting the use of plastics. Plastic packaging to be reused.
Source:  European Union, http://www.europa.eu/, 1998-2023
​
Picture
Contact us 
Brussels - Nice - Milan - Faro

​Legal notice
Terms & Conditions
Privacy Policy
Help & Support
eEuropa Belgium
​Avenue Louise, 367
​1050 Brussels
BELGIUM
​

Bld. Franck Pilatte, 19 bis
06300 Nice
FRANCE

Via S. Veniero 6
20148 Milano
​ITALY

Vila Gaivota, Vale da Azinhaga
8400-276 Ferragudo (Faro)
​PORTUGAL
All rights reserved - © Copyright eEuropa Belgium 2020-2023
  • HOME
  • ABOUT US
  • eEUPOLICIES
  • eEUVIEW
  • eDOSSIER
  • eMINDMAP
  • OUR OFFER
  • MEMBER LOGIN
  • .
  • .